Eventi familiari curanti

In Svizzera, una persona su quattro si prende cura ogni giorno di un genitore, di un partner o di un altro familiare anziano o in difficoltà.
Un gesto prezioso, che però può diventare impegnativo e solitario.

Per dare voce a chi vive questa esperienza, Pro Senectute Ticino e Moesano, in collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e l’Associazione familiari curanti, organizza una serie di incontri sul territorio per creare momenti di ascolto, confronto e sostegno reciproco.

Cineforum

Proiezione di film che affrontano temi legati alla cura, alla fragilità e ai rapporti familiari, seguita da un momento di dialogo aperto con il pubblico.

Prendersi cura di qualcuno significa dare tanto di sé.
Questi momenti di incontro sono pensati per condividere esperienze e scoprire nuove risorse per affrontare meglio il quotidiano.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è richiesta la prenotazione.

Gordola - 14 ottobre 2025
«Cineforum – Siblings: fratelli e sorelle di bambini con disabilità o malattie

Presso il Comune di Gordola, via San Gottardo 44
Tel. 076 693 40 26
michele.ferrari@prosenectute.org

Bellinzona - 23 settembre 2025
«Cineforum – Paradiso amaro (film, 2011)

Presso la portineria di quartiere Viavai, via Mesolcina 3C
Tel. 079 449 37 98
michele.ferrari@prosenectute.org

Mendrisio - 10 settembre 2025
«Cineforum – Still Alice (film, 2014)»

Presso la Casa delle Generazioni, Parco San Giovanni, via Pasta
Tel. 076 207 01 89
casadellegenerazioni@mendrisio.ch

Sediamoci e parliamone

Incontri conviviali, con pranzo offerto, per condividere esperienze, difficoltà e strategie utili a chi si prende cura di una persona cara.
Questi momenti di incontro sono pensati per condividere esperienze e scoprire nuove risorse per affrontare meglio il quotidiano.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è richiesta la prenotazione.

Genestrerio - 27 novembre 2025
«Sediamoci e parliamone»

Presso la Portineria Al Cortiletto, Piazza Baraini 9C
Ore 11.30

Bellinzona – 14 ottobre 2025
«Sediamoci e parliamone»

Presso la portineria di quartiere Viavai, via Mesolcina 3C
Tel. 079 449 37 98
michele.ferrari@prosenectute.org

Lugano - 9 settembre 2025
«Sediamoci e parliamone»

Presso Spazio ManoVella, via Vella 4
Tel. 079 545 45 70
spazio@manovella.ch

Teatro

I Centri diurni terapeutici di Biasca e Bellinzona, in occasione della giornata dei famigliari curanti, vi invitano allo spettacolo teatrale:

«E tu chi sei?»
di e con l’Attrice & Physical Theatre Performer Isabella Giampaolo.

Uno spettacolo interattivo che, con curiosità, empatia e un pizzico di ironia, si interroga sulla demenza - in particolare modo sull’Alzheimer - e sulle sue conseguenze. Lo spettacolo desidera affrontare anche il rapporto genitorefiglio e quel timore che un giorno i nostri genitori ci domandino: «E tu chi sei?».

Dopo lo spettacolo sarà offerto un ricco aperitivo a buffet offerto dal servizio catering Do Re Mi Piace

Bellinzona - 27 ottobre 2025
«E tu chi sei?»
Presso il Centro Spazio Aperto
Via Gerretta 9A, Bellinzona

Per informazioni: Tel. 091 880 80 01 –

Festa dei familiari curanti

n occasione della giornata dei famigliari curanti trascorreremo un pomeriggio in allegria con la musica di Moreno. Verrà offerta una castagnata!

Faido - Lunedì 27 ottobre 2025
Dalle 15.30 alle 17.30
Centro diurno «Ancora»
Via Balcengo 43, Faido

Iscrizione entro giovedì 23 ottobre